Fuori a cena
Da questo è molto da scrivere, perché i ristoranti in questa zona non sono solo eccellenti, ma anche in abbondanza. Ci sono molte pizzerie e una varietà di ristoranti, ma quali sono i migliori? Ciò dipende principalmente dal gusto individuale, ma anche la scelta di "carne o pesce”. Poiché, questa zona è di pesce fresco, il ristorante tipico, purtroppo, presta poca attenzione alla carne. Comunque, al motivo ci sono pochi ristorante veramente buono di carne, il barbecue a Casa Bahati è una buona soluzione alternativa possibile.
- il miglior ristorante di pesce è "L'Ancora" sulla punta di Capo Rizzuto, ma buona è anche "La Rustica". Vedi i loro siti web;
- la migliore pizzeria (pizze e pinse) è “Mare chiaro” nel centro di Capo Rizzuto, ma buona anche “La Quercia”. È anche possibile ordinare e ritirare. Vedi i loro siti web;
- il miglior ristorante di carne è “Pagus” a Isola Capo Rizzuto, appena fuori dal paese sulla SS106.
Anche se dipende da cosa e quanto si mangia e beve, un pranzo e/o una cena completa e abbondante, comprensiva di vino e/o bibite e caffè dopo (anno 2023) avrà un costo compreso tra € 30,- e € 40,-. Una pizza (porta via) costa in media € 8,-.
Attivà e gite
II festeggiamenti della vacanza in questa regione è da metà luglio al primo settembre. Lo spettacolo giornaliero, per i grandi e piccoli, accertato e pubblicato da parte del Comune, dal primo luglio d’ogni anno. Normalmente, questo include le esibizioni di famosi cantanti italiani, gruppi di danza, esibizioni di gruppi folcloristici, sagra con specifici piatti della cucina italiana e simili. Questi includono le bancarelle familiarità con-tutto-e-ancora-qualcosa, di solito chiuso con una forte dose di fuochi d'artificio. Per i giovani ci sono quasi tutti i giorni intrattenimenti nella spiaggia vicina, come calcio, pallavolo, anche in competizione. Ci sono molti luoghi in Calabria che vale una visita. Essi possono essere divisi in mezza giornata o la giornata intera. Ad esempio, una mezza giornata può essere speso per:
- Capo Rizzuto (1 km); con l’acquario, dove si mostrata la flora e la fauna del (protetta) mare Ionio;
- Le Castella (10 km); con il castello Aragonese nel mare, e di traghetti per escursioni varie; un paese accogliente;
- Santa Severina (35 km); il villaggio pittoresco sulla montagna, che sovrasta il paesaggio, con il suo castello Carafa; una bella e ambientale piazza, con la splendida vista sulla provincia;
- Crotone (20 km); la città di Pitagora, con i suoi mercati, porti, centro storico, il Castello Carlo V, il Museo Nazionale, largo lungomare di passeggiata, musei, eccetera;
- Capo Colonna (15 km); un apogeo archeologico con i suoi scavi, Torre Nao e il tempio di Hera Lacinia.
Una vacanza intera potevano essere spesi per le gite dei giornale, perché i Calabria esiste tanto di divertimento e paese pittoresche. Per esempio:
- Crotone, la città dove si può trascorrere diversi giorni, se vi piace lo shopping, mercati e visitare siti storici;
- Parco Nazionale della Sila, il vasto (foresta) area nel cuore della Calabria, con le montagne fino a 1.800 mt. d’altezza e dove si può camminare per ore senza incontrare nessuno. In questa natura incontaminata è il villaggio Palumbosila al fianco del lago Ampollino (a 1500 mt. d’altezza) è quasi un necessità da visitare. Tra l'altro e un posto meraviglioso per un picnic. In il settore di Sila si sono molti luoghi pittoreschi, c’è anche generalmente più fresco rispetto alla costa, e si trova sempre un qualcosa per tutti;
- Rossano, con il suo AcquaPark “Odissea 2000" potrebbe essere un piacevole cambiamento dal mare per i bambini. Questo posto è di ca. 125 km. ma per sapere se le distanza vale la pena, guardate su www.odissea2000.it.